UCRAINA: “La solitudine degli assediati”

Gli Ucraini devono affrontare un nemico molto più potente. E hanno bisogno dell’aiuto dell’Europa.

L’attacco sferrato dalla Russia di Putin contro l’Ucraina diventerà un nuovo, triste spartiacque della storia dei nostri tempi. L’offensiva è arrivata al termine di un processo graduale e di varie “prove generali”:l’annessione della Crimea nel 2014, gli otto anni di guerra a bassa intensità nel Donbass e , prima ancora, l’invasione e l’annessione della Georgia e della Moldova, e la devastazione della Cecenia e della sua capitale Groznyj. Il tutto preceduto da secoli di espansione imperialista russa.

Eppure nelle vicende storiche dell’Europa postbellica, questa guerra si distingue per ampiezza e caratteristiche. Senza alcuna provocazione e con un’evidente aggressione, la Russia, un regime autoritario, ha attaccato con tutta la sua potenza militare un paese vicino, teoricamente “fratello” e per di più slavo, sostenendo di volersi solo difendere da una minaccia alla sua stessa esistenza.

La giustificazione di Mosca contiene una parte della verità: per una dittatura la democrazia è sempre una minaccia.

Dal discorso del presidente Putin alla vigilia dell’attacco e dalle sue precedenti prese di posizione si capisce che la base ideologica per l’aggressione è costruita su menzogne imperialiste e distorsioni della storia. Queste menzogne suggeriscono che l’Ucraina non sia mai stata uno stato e non abbia mai avuto una cultura, e che dunque non abbia le caratteristiche necessarie per giustificare, di fatto e di diritto, la sua indipendenza.

Secondo quest’ottica, l’Ucraina può esere una provincia o un’appendice della Russia, o al massimo uno stato vassallo nella sua orbita.

Nel nazionalismo aggressivo di Putin, nel suo desiderio di vendicare torti passati, riportando indietro le lancette della storia(a cominciare dalla caduta dell’Unione Sovietica), e nella sua convinzione di avere la missione di ripristinare la grandezza della Russia, c’è un atteggiamento che ricorda quello di Hitler alla vigilia e durante la seconda guerra mondiale.

Un aspetto caratteristico di questa tattica da dittatore contemporaneo è la “zombificazione” dei propri concittadini, ottenuta proiettando sull’avversario delle categorie come “nazismo” e “militarismo, che in  realtà si adattano meglio a Putin e alla società che sta costruendo.

La sconfitta di “nazismo, estremismo e militarismo” dovrebbe avvenire imponendo a Kiev un governo fantoccio, limitando o distruggendo la società civile e i mezzi di comunicazione liberi e, come succede in Russia, arrestando tutti i “sovversivi” e i dissidenti, compresi i russi e i bielorussi che sono andati a vivere in Ucraina per sfuggire al regime di Putin e del dittatore biellorusso Aljaksandr Lukasencko. L’esistenza di una lista accuratamente compilata con i nomi degli oppositori ucraini che saranno arrestati e “neutralizzati” è stata rivelata dai servizi segreti statunitensi, la cui accuratezza per ora si è dimostrata impeccabile.

In questa guerra l’Ucraina è sola davanti a una Russia molto più potente, dotata di armi atomiche e sottomessa al volere di Putin. A prescindere dall’empatia con cui i mezzi d’informazione e i politici statunitensi ed europei  tratteranno l’Ucraina, gli ucraini rimarranno soli. Le sanzioni sono importanti e le armi aiutano, ma in fondo il popolo ucraino è abbandonato al suo destino.

La giustificazione di quest’abbandono è apparentemente semplice: l’Ucraina non fa parte della NATO e solo i paesi i paesi della NATO possono contare sulla difesa collettiva dell’alleanza. Il fatto che per vari motivi l’Ucraina non sia potuta centrare  nella NATO quando c’è stata la possibilità è opportunamente dimenticato, anche se con il cosiddetto memorandum di Budapest del 1994 il paese ha ceduto il proprio arsenale nucleare in cambio di “garanzie di ferro”, da parte dell’occidente e della Russia, sulla sua sovranità, indipendenza ed integrità territoriale.

Detto questo, la difesa dell’Ucraina è una questione morale ed esistenziale per l’occidente e il mondo democratico. Oggi questa considerazione prevale sui discorsi formali sulle scadenze e le opportunità mancate.

Difendendo l’Ucraina, il mondo democratico difenderà anche se steso e il suo diritto morale a sopravvivere. Senza un intervento, invece, gli occidentali continueranno a demoralizzarsi e a dividersi, esponendosi a ulteriori invasioni  da parte di un nemico che ne desidera la distruzione.

Davvero la storia e i fatti che si svolgono davanti ai nostri occhi non ci hanno insegnato nulla? Per parafrasare il poeta, nessun paese “è un’isola, completo in se stesso”, ma “è un pezzo del continente, una parte del tutto”.

5 marzo 2022

George G. Grabowicz è un critico letterario e studioso di letteratura ucraina, russa e polacca. Insegna ad Harvard e dirige la rivista culturale ucraina Krytyka.

Comments are closed.

happy wheels